Con il termine “user experience” si intende l’insieme di sensazioni che un utente prova quando interagisce con un sito web. Più l’utente viene positivamente coinvolto nell’interazione con il sito, più l’esperienza è entusiasmante e cosicché l’utente ha la tendenza a fidelizzarsi.
Quindi, trattenere l’utente sulla nostra pagina web regalandogli un esperienza piacevole è importante tanto quanto tutti gli sforzi che facciamo ogni giorno per indirizzarlo sul nostro sito.
Di fatto, l’analisi in termini di “numero di visualizzazioni”, dovrebbe essere sempre accompagnata dai dati relativi al comportamento (coinvolgimento) dell’utente sul sito, così da ottenere una corretta lettura della stessa.
Quante volte e in quante occasioni ci siamo sentiti frustrati nell’interagire con pagine web dove la navigazione diventa inutile?
Bene, in questi casi chi ha disegnato la pagina web non ha messo l’utente al centro del processo progettuale, ovvero colui che utilizzerà il prodotto e si è concentrato su altri aspetti che, nonostante siano importanti, non devono farci dimenticare lui, l’utente.
Se un utente entra ed esce dal nostro sito insoddisfatto tutti gli sforzi che avremo fatto per indirizzarlo al sito stesso saranno stati vani: Campagne pubblicitarie a pagamento, investimenti nel posizionamento, attività sui social ecc, tutte risorse di tempo e denaro sprecate.
Progettare un sito web tenendo conto della user-experience o esperienza dell’utente ha come obiettivo quello di rispondere ai reali bisogni dell’utente medesimo. Ciò abbassa automaticamente la frequenza di rimbalzo e aumenta i tassi di conversione.
Un sito deve essere veloce, graficamente bilanciato e accattivante, che ti permette una facile navigazione, con font leggibili e con una struttura disegnata e studiata per un target specifico. Questi sono solo alcuni dei fattori che devono essere presi in seria considerazione.
Se si desidera un sito che ci porti risultati tangibili dobbiamo affidarne la creazione a veri esperti del settore: Un team di professionisti che si prendano cura di ogni singolo aspetto. Il mondo online è competitivo tanto quanto il mondo reale, ora più che mai ogni singolo dettaglio può fare la differenza.
Elementi per una USER EXPERIENCE efficace
- Interfaccia grafica accattivante e ordinata con colori di qualità.
- Velocità nei tempi di caricamento.
- Contenuti esaustivi ma semplici.
- Struttura della pagina progettata per soddisfare il cliente target.
- Mappa del sito in linea con le esigenze aziendali ma semplice.
- Assenza di errori (pagine 404 – link rotti – call to action inutilizzabili).
- Responsive (visibile su qualsiasi dispositivo).
- Facilitare la pagina alla condivisione con i social.
- Riferimenti di contatto visibili, facili da trovare.
- Contenuti all’avanguardia e di recente pubblicazione.
- Navigazione facile e intuitiva
- Ottimizzato per i motori di ricerca (facile accesso)
- Evitare pubblicità e pop up invadenti.
- Sito sicuro.
Tutte queste variabili allungano i tempi di permanenza dell’utente nel nostro sito, e ognuno di loro deve essere studiato e approfondito accuratamente. Non improvvisate.