Sito non sicuro?: Attenzione agli hackers. Lo scorso mese di Dicembre oltre un milione di siti sono stati presi di mira dagli hackers, un cyberattack massiccio che ha raggiunto una grande quantità di pagine WEB, ponendole sotto scacco per qualche giorno.
Come nella vita reale, anche il mondo online si divide in “buoni e cattivi”.
Purtroppo in alcuni casi queste “infezioni” comportano danni gravissimi per le società, sia a livello economico che operativo.
Per questo motivo è necessario attivare dei meccanismi che limitino al massimo il problema.
COS’È UN MALWARE?
I malware, denominati virus da computer, sono dei programmi informatici che disturbano il normale funzionamento di un sito o di un dispositivo, compromettendone la loro operatività. Spesso e volentieri, questi programmi vengono utilizzati per sottrarre informazioni sensibili, per accedere ai dispositivi altrui, per non permettere ad un utente di accedere al proprio sito o più semplicemente per impadronirsi del controllo del dispositivo stesso e danneggiarlo.
Per chi utilizza per il proprio sito un programma CMS come WordPress, la pericolosità di questi attacchi è ancora più alta; la molteplicità di plugin creati dai programmatori che progettano l’applicazione in funzione di un utilizzo specifico dimenticandosi spesso e volentieri della sicurezza, permettono a questi software volontariamente maligni di invadere e danneggiarne il buon funzionamento.
QUANTI TIPI DI VIRUS ESISTONO?
I malware o virus informatici si suddividono in diverse categorie, le quali a loro volta si replicano. I più noti sono: Worm, Adware, Trojan, Spyware, Ransomware, Bot, Rootkit. Queste tipologie di software sono davvero intrusivi e micidiali e causano danni talvolta irreparabili.
ATTENZIONE CON LE e-MAIL.
Le e-mail sono altamente vulnerabili quando si parla di virus, soprattutto in considerazione dell’uso quotidiano che si fa di questo strumento. infatti una e-mail può diventare il vettore perfetto di questi accidenti informatici. È quindi molto importante evitare di aprire mail sospette, o con provenienze non ben conosciute o ancora, con allegati di dubbio contenuto.
COME SI RICONOSCE UN MALWARE?
La presenza di un malware nel nostro dispositivo elettronico si identifica abbastanza facilmente, poichè si notano situazioni anomale sui nostri dispositivi o sui siti visitati, che non ci permettono le normali operazioni che effettuiamo quotidianamente.
COME POSSIAMO DIFENDERCI DAI MALWARE ?
Non è così facile e scontato vista la capacità dei programmatori di creare questi invasori cybernautici. Ma possiamo intervenire mettendo in atto alcuni accorgimenti che di sicuro riducono la possibilità di essere colpiti da questi software perniciosi.
- Gli aggiornamenti: sono una delle azioni più importanti se desideriamo ridurre l’infezione prodotta da un malware. Aggiornare il pc, il sistema operativo, i plugin di WP, ecc , sono accorgimenti che prevengono e riducono in maniera efficace il rischio.
- Utilizzare password sicure: a volte ci spazientiamo quando dobbiamo creare delle password richieste per l’accesso ad un account o per registrazioni varie; per velocizzare l’operazione, inseriamo password facili da ricordare e talvolta utilizziamo la stessa password per account diversi. Bene, questa è una delle azioni che comportano un rischio altissimo di contrarre un malware. Ricordare tutte le password per tutti i siti e diventata un’ impresa ardua, ma non per questo dobbiamo mollare e rischiare. Ci sono dei programmi specifici, chiamati password manager, super criptati che ci aiuteranno a ricordare le nostre password ed evitare di cadere nell’errore di generare password del tipo 1234 (una delle password più utilizzate e insicure al mondo)
- Download affidabili: Prima di scaricare qualche software, applicazione o plugin, assicuriamoci che le fonti siano attendibili. Eseguire download solo di programmi affidabili e che presentino un minimo di garanzia.
- Verificare la provenienza della nostra posta: Come abbiamo già anticipato, le e-mail sono un veicolo abbastanza vulnerabile. Evitare di aprire e-mail sospette e scaricare i loro allegati è un buon metodo per proteggerci da malware pericolosi.
- Software antivirus: Ci sono diversi software che bloccano i virus prima che questi possano entrare e causare danni. Ci sono antivirus a pagamento, ma ci sono anche antivirus gratuiti con eccellenti prestazioni. Informatevi bene e cercate di proteggere i vostri dispositivi. Anche per WP esistono degli anti malware che forniscono un servizio base gratuito.
- Non condividere le password: E’ importante evitare di condividere le password con altre persone. Ognuno deve avere un proprio account e la propria password per accedere a qualsiasi servizio che lo richieda.
È importante sapere che i malware non guardano in faccia nessuno. Dalle grandi alle piccole aziende, da personaggi famosi a persone comuni, dai siti grandi a quelli più piccoli: tutti siamo soggetti a questo pericolo immanente che si cela dietro la prima curva di questa super autostrada informatica che è internet.
Prevenire è meglio che curare!