Cosa si intende per sito dinamico e cosa si intende per sito statico? Prima di entrare nello specifico dell’argomento ritengo opportuno chiarire alcuni concetti iniziando con il ricordare la struttura di una pagina web.
Struttura di un sito web
Un sito web, il più delle volte, è costituito da un menù che contiene la pagina HOME, ovvero una pagina di “atterraggio” con tutte le generalità che esplicitano la nostra attività e/o la nostra professione.
Segue la pagina CHI SIAMO, dove generalmente si raccontano le nostre origini, la nostra esperienza, la nostra storia.
Quindi troviamo una pagina di PRODOTTI o SERVIZI che dettaglia i prodotti o servizi che offriamo, e per ultimo una pagina CONTATTI dove si forniscono i nostri dati identificativi quali nome, indirizzo, partita iva, mappa, coordinate ecc.
il menù può variare a seconda delle necessità: in questo caso si potranno aggiungere altre pagine.
Inoltre, alcune di queste pagine possono generare delle sotto pagine… ad esempio, la pagina servizi potrebbe avere un sottomenù che esplicita nel dettaglio ciascun servizio offerto e la stessa cosa può valere per la pagina dei prodotti.
In altri termini, un sito può contemplare molte sotto pagine, in funzione delle necessità.
Cosa si intende per sito statico?
Un sito è statico quando dopo la sua creazione, il sito mantiene lo stesso format iniziale e, nel tempo non si aggiunge altro contenuto a quello già esistente.
Fino a una ventina di anni fa, un sito statico poteva facilmente raggiungere posizioni favorevoli sui motori di ricerca poiché’ la concorrenza era scarsa, e il posizionamento era più facile.
Viceversa, da una decina di anni, i contenuti hanno assunto una notevole rilevanza e, un sito trova migliori posizioni nella ricerca, quando offre contenuti di un certo spessore. In altri termini, quello che va sotto il nome di “web content” si è imposto con grande autorevolezza.
Nel 2021, 82% degli esperti di marketing riferiscono, per fare crescere un sito web, di utilizzare attivamente contenuti corposi… (70% in più dell’anno precedente.)
Non ci sono statistiche specifiche poiché ogni caso è a se’ stante ma, è davvero straordinaria la crescita che si può ottenere in un sito con dei buoni contenuti.
Va detto che, anche che, se il web marketing funziona egregiamente, la concorrenza è sempre più agguerrita.
Fino ad alcuni anni fa si poteva offrire un contenuto mediocre e, in termini di posizionamento, in poche settimane si poteva ottenere un autentico boom.
Oggigiorno viceversa, il contenuto non solo deve essere di spessore ma deve anche essere redatto in un’ottica che i motori di ricerca possano recepire, organizzare, strutturare, codificare e restituire all’utente finale in maniera fruibile… in altre parole, deve essere redatto in “ottica SEO”.
I vantaggi di un sito dinamico
Un sito dinamico invece, E’ un sito che, non solo ha come menu base le voci precedentemente elencate, ma anche una pagina del menù medesimo costantemente aggiornata.
Un appuntamento settimanale o mensile con gli utenti che contenga argomenti compatibili con il sito o novità che indirizzino gli utenti stessi verso quella determinata pagina. L’interattività è fondamentale.
Va senza dire quindi, che produrre contenuti di reale interesse, dinamizzare costantemente il sito, aggiornarlo con novità, può essere la mossa vincente per conseguire ottimi risultati.
D’altra parte, dinamizzare un sito può comportare l’investimento di risorse di tempo spesso importanti, e allora si cercano opzioni più veloci: le scorciatoie.
La via più facile per ottenere rapidamente un buon posizionamento è pagare per ottenerlo… ovvero avviare una campagna pubblicitaria su Google che ci garantisca in modo rapido ed efficiente la prima posizione sui motori di ricerca.
Questo è un metodo molto efficace: una buona strategia di digital marketing può generare ottimi risultati in tempi brevi.
Ma, a meno che non si sia disposti a pagare pubblicità a vita, alternare le due cose può rivelarsi una eccellente strategia di marketing.
Da una parte, creare un contenuto rinnovato e far crescere la nostra pagina poco a poco e costantemente. Dall’altra, alternare con flash di pubblicità a pagamento, carburante per occasioni importanti quali il lancio di un nuovo prodotto o la movimentazione veloce del magazzino o di uno specifico nuovo servizio .
Gli esperti parlano
Dieci anni fa, quando i guru del web cominciavano a parlare di contenuti, non era ancora molto chiaro quanto questo materiale potesse avere un consistente valore aggiunto, fondamentale per il miglioramento del posizionamento.
Oggi, l’impresa è un po’ più faticosa ma è pur sempre una meravigliosa insostituibile risorsa per ottenere visibilità nell’universo “online”.
Affrettatevi quindi a creare costantemente nuovi contenuti sul vostro sito. E se per qualsivoglia ragione avete difficoltà a realizzarlo, affidatevi a noi: saremo lieti di darvi una grossa mano.
Se viceversa, siete interessati a campagne di marketing a pagamento anche in questo caso possiamo esservi utili: noi offriamo un servizio completo e strutturato per realizzare quanto serve a questo scopo.
Contattateci… sarete i benvenuti.