PUBBLICITÀ SU INTERNET

PUBBLICITÀ SU INTERNET

Pubblicità su internet: Diretta all’utente finale

La pubblicità su internet o pubblicità online è diventata uno dei metodi più rapidi ed efficaci per raggiungere nuovi potenziali clienti.

Tuttavia non è l’unico metodo per incrementare il traffico del nostro sito. Chiarire questo concetto è fondamentale per ottimizzare le nostre risorse.

Quando incontro potenziali clienti e affrontiamo insieme il tema del posizionamento, rilevo spesso l’esistenza di una certa confusione su questo argomento.

Proviamo quindi a fare un po’ di chiarezza.

Il posizionamento si ottiene mettendo in atto delle tecniche che soddisfino le esigenze dei motori di ricerca. Più efficienti sono le tecniche più possibilità si avranno di raggiungere una buona posizione.

Tuttavia, il concetto di “prima posizione” viene spesso erroneamente scambiato per quello di “posizionamento”.

Un sito può essere in prima posizione ma non essere ben posizionato. Infatti ciò avviene quando la prima posizione è il risultato di una campagna pubblicitaria a pagamento.

E allora come dobbiamo comportarci? E meglio posizionare bene un sito o attivare una campagna pubblicitaria?

Entrambe le strategie hanno la loro importanza.

Posizionare un sito è frutto di una strategia di lavoro a medio/ lungo termine, ma quando finalmente i buoni risultati arrivano, questi persistono nel tempo: il miglior modo per cercare di posizionare una pagina web e quello di creare un sito in ottica SEO per poi mantenere un certo dinamismo che consentirà una crescita costante.

La pubblicità a pagamento invece è  uno strumento più “mirato”, che e’ consigliabile quando dobbiamo implementare strategie veloci, quali annunciare un prodotto innovativo o nuovo, aumentare le vendite velocemente e/o per un periodo di tempo limitato, ecc. Ci sono diversi motivi che ci possono spingere ad attivare una campagna di marketing a pagamento.

Pubblicità su internet

 

Quale strategia è migliore?

È bene ricordare che una strategia non esclude l’altra, ma è importante essere consapevoli, che la “prima posizione” ottenuta dalle campagne pubblicitarie a pagamento è “temporanea”. Non appena la campagna termina, le parole chiave che hanno probabilmente portato il tuo sito in prima posizione, tornano alla posizione che occupavano prima di effettuare la campagna pubblicitaria.

Ovvero questo tipo di approccio di marketing non  conferisce alcun valore aggiunto nel posizionamento: più semplicemente, velocizza il traffico quando è necessario. Con una campagna pubblicitaria a pagamento la popolarità del sito può  aumentare in modo stabile e duraturo solo a fronte di investimenti molto elevati, nell’ordine di diverse migliaia di euro.

La situazione ideale e anche quella più efficace è quella di alternare le due strategie al momento giusto: da una parte,  lavorare costantemente sul sito in ottica SEO, dall’altra, attivare campagne pubblicitarie mirate secondo necessità. Mai il contrario. Altrimenti si produrrebbe uno spreco di risorse economiche senza apprezzabili risultati.

Dove possiamo attivare le nostre campagne pubblicitarie a pagamento?

Ci sono diverse piattaforme che ci permettono di fare pubblicità a pagamento; dai social (Facebook, Instagram, Pinterest) che attraverso le “call to action”  possono stimolare gli utenti a visitare il nostro sito e a fare eventualmente acquisti.

Esiste anche Google ADS, una piattaforma di Google che ci permette, con il corretto “settaggio”, di impostare eccellenti campagne di marketing che potrebbero incrementare significativamente le visualizzazioni, in un lasso di tempo limitato.

In alcuni casi, si decide un importo per un periodo di tempo e si raggiungono un numero parzialmente conosciuto di contatti o visualizzazioni, in altri casi invece, si pagano solamente le visualizzazioni, quello che viene chiamato CPC ( Costo per click).

Il CPC è il valore che ci viene trattenuto e che a sua volta corrisponde al numero di volte che un utente fa click sul nostro annuncio.  Il settaggio della campagna in questi casi è fondamentale visto che dobbiamo attirare solo coloro davvero interessati.

Il valore del CPC dipende molto dal segmento di mercato. Ci sono settori dove il CPC ha un costo più alto perché la domanda pubblicitaria è più alta che in altri settori.

PUBBLICITÁ SU INTERNET

Pubblicità online gratuita

Oltre al SEO e a campagne pubblicitarie a pagamento ci sono altri modi per ottenere visibilità del tuo sito. Il primo potrebbe essere iscriversi su motori di ricerca a tema, ovvero, se possediamo un blog di cucina, potremmo far parte di ricette 2.0 o cotto e postato. Un altro metodo e quello di partecipare sui forum, tipo Quora per esempio o semplicemente postare sui social. Anche fare un lavoro di “backlink” reciproco. Tu dai uno spazio a me sul tuo sito e io ne do uno a te. O ancora, attivare una landing page via WhatsApp o Telegram, e così via. Potremmo davvero enumerarne tantissimi altri. In alcuni casi anche queste strategie portano a un miglioramento del posizionamento.

Ricordate che il nostro team è a vostra disposizione per aumentare la visibilità e il traffico, sia impostando una campagna pubblicitaria AD HOC, che implementando una strategia SEO che permetta un miglioramento giorno dopo giorno.

Se siamo stati sufficientemente chiari e avete compreso l’importanza dell’argomento, non esitate…. contattateci!

Se trovi questo articolo interessante, aiutaci a condividerlo. Grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *