Nel lontano 1987, per la prima volta, ho avuto la fortuna di interagire con un pc nell’aula di informatica dell’università. Avevo 19 anni e ricordo che rimanevo ore e ore, dopo la solita lezione, a esercitarmi su quanto appreso. Tutto funzionava mediante un sistema binario. Sistema a base di intervalli di 1 e 0.
Il pc era monocolore, non ricordo bene se era verde su nero o giallo su nero, o forse dipendeva dal pc. Stampavo il tutto su una stampante con carrello largo e carta perforata a rullo, che faceva un rumore stridulo e assordante.
Mi sono appassionata fin da subito alla tecnologia in generale, con preferenza per il software. Utilizzavo spesso WordStar, uno dei primi software di testo che a breve è stato sostituito dal tuttora famoso Word di Windows. In ambito di fogli elettronici invece esisteva 1 2 3 Lotus, che anch’esso ha lasciato spazio al ben noto Excel ancora oggi uno dei programmi di calcolo più utilizzati al mondo.
Alla fine degli anni 80 mi sono affacciata al mondo internet per la prima volta e all’inizio degli anni 90 ho avuto il mio primo pc. Non dimenticherò mai la mia prima connessione ad Internet, un’esperienza affascinante, dopo diversi tentativi sono riuscita a collegarmi, la comunicazione era lenta e arrivava attraverso la linea telefonica.
Da lì in poi è stato tutto un crescendo, e mi sono appassionata al mondo online. I telefoni cellulari erano ancora un sogno, non parliamo poi degli smartphone.
IL CERCA PERSONE
In quel periodo lavoravo per una prestigiosa multinazionale e mi sentivo avvantaggiata per essere stata una delle prime ad disporre di un cerca persone, un dispositivo che permetteva una comunicazione unidirezionale: un salto tecnologico incredibile.
Il primo cerca persona, conosciuto poi in Italia anche con il nome di Teledrin, è nato negli anni 50 negli Stati Uniti, utilizzato da un gruppo esclusivo di medici.
Ma solo tra gli anni 80 e 90 è divenuto popolare. anche Il cerca persone comunque, ha lasciato spazio molto velocemente ad una nuova tecnologia, i telefoni cellulari, che hanno rivoluzionato la comunicazione rendendola bidirezionale.
SMARTPHONE E SOCIAL
Dal 2000 in poi è stato un crescendo tecnologico vero e proprio. La comunicazione è divenuta protagonista unitamente ai social. Con la globalizzazione siamo diventati un unico mondo.
Paltalk nato nel 1997, Skype nato nel 2003, Facebook nato nel 2005, WhatsApp nato nel 2009, Instagram nato nel 2010, Telegram nel 2014 e tanti altri servizi di comunicazione e chat online ci hanno permesso di comunicare con il mondo, avvicinare le frontiere, renderci tutti più vicini.
La nascita degli smartphone tra il 2007 e il 2009 hanno sconvolto le nostre vite. Apple, Samsung con la loro tecnologia Android, Huawei, Lg hanno dato vita a prodotti che sarebbero stati dopo pochissimo tempo protagonisti delle nostre vite.
E anche il mondo online si è evoluto. Il primo sito internet è nato nel 1990 dal CERN, “info.cern.ch”. Berners-Lee, il suo inventore, aveva deciso di facilitare la condivisione e l’accesso più rapido e veloce ad alcuni documenti elettronici, pubblicandoli online in modo completamente statico, utilizzando successivamente internet nel 1991 per renderli pubblici.
Sono bastati solo 17 giorni perché il sito fosse raggiunto per la prima volta da un utente. Questo metodo di condivisione delle informazioni è divenuto velocemente il metodo più utilizzato al mondo dando inizio a quello che oggi possiamo chiamare l’era del web. Il famosissimo www.
IL PRIMO SITO INTERNET
Il primo sito in Italia invece venne pubblicato nel 1993 dal Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna.
Immediatamente dopo nasce anche il primo motore di ricerca, ALIWEB seguito da Yahoo, Altavista, Lycos, Excite e quasi in simultanea nasce anche il termine SEO (Search engine optimization) ovvero, la tecnica di ottimizzazione sui motori di ricerca.
I PRIMI MOTORI DI RICERCA
I motori di ricerca sono nati con lo scopo di organizzare le informazioni sul web e assegnare ad ogni sito un posizionamento secondo alcuni requisiti stabiliti in precedenza.
Allo stesso tempo è nato un gruppo di programmatori il cui compito era invece quello di scoprire quali fossero questi algoritmi.
Di fatto nel 1993 un gruppo di informatici, avvalendosi delle loro capacità riuscirono a decifrare i 35 algoritmi di Excite, collocando tutte le loro pagine in prima posizione e rendendo così il motore di ricerca altamente vulnerabile.
OTTIMIZZAZIONE SEO: LA TECNICA PER MIGLIORARE IL TUO POSIZONAMENTO
Da quest’esperienza i motori di ricerca hanno imparato a proteggersi e hanno iniziato a creare algoritmi multipli per ciascun posizionamento, cercando di mantenere una concorrenza leale e trasparente.
Oggi Google, primo motore di ricerca al mondo nato nel 1998 si avvale di più di 300 algoritmi quasi impossibili da decodificare.
Ciò significa, che la tecnologia utilizzata da questi grandi colossi del web, quali per esempio Google , hanno dato vita a nuove regole del gioco, utilizzando spider di nuova generazione in grado di individuare facilmente pratiche scorrette come keyword nascoste, acquisto di backlinks, contenuti duplicati e così via.
Nel 2013 il sito di Interflora è stato penalizzato da Google e tolto dalla SERP, ovvero fatto sparire completamente dal web: si era macchiato di acquisto massiccio di link.
In questo momento possiamo dire che Google è il re in assoluto, essendo uno dei motori di ricerca più utilizzati al mondo. La loro mission si sintetizza in una frase: “organizzare le informazioni a livello mondiale e renderle accessibili e utili per tutti”, una missione che segue letteralmente ogni giorno e promuove quello che in internet si chiama WHITE HAT SEO, ovvero una SEO fatta di buone pratiche.
IL CONTENUTO È IL RE!
Noi come consulenti SEO oltre a lavorare su diversi algoritmi che con il tempo sono stati decifrati, puntiamo moltissimo sui contenuti. “The content is king” è il nuovo motto.
Il contenuto è il re indiscusso di ogni sito internet e della possibilità di un eccellente posizionamento. Una buona pratica premiata non solo da Google ma da tutti i motori di ricerca.
Non fermatevi ad una pagina statica, migliorate il vostro contenuto con appuntamenti settimanali o mensili che stabiliscano un vincolo con il vostro utente.
Ricordate che i nostri copywriter sono a disposizione per scrivere per voi, tenendo conto di tutti i dovuti accorgimenti. Se invece volete scrivere voi stessi il vostro contenuto saremo felici di darvi una consulenza per orientarvi a farlo nel miglior modo possibile ed ottenere un buon posizionamento.