INDICIZZAZIONE GOOGLE

INDICIZZAZIONE GOOGLE

Oggi, tutti noi o quasi, conosciamo Google, questo colosso statunitense che offre servizi online. Ma forse non tutti hanno familiarità con il termine “indicizzazione Google”… e per questo motivo abbiamo deciso di farne oggetto di un intero articolo. Come motore di ricerca, Google, è uno dei più conosciuti al mondo e di conseguenza anche il più utilizzato. In Italia il 96% degli utenti Internet effettuano le loro ricerche su questa piattaforma.

Ma.. perché scegliamo Google per fare le nostre ricerche? perché Google attraverso i propri algoritmi è riuscita ad organizzare in modo sistematico tutte le informazioni esistenti sul web, così da fornirci la miglior risposta o la risposta più consona alla nostra “query” o “interrogazione”, nel minor tempo possibile.

L’indicizzazione invece è da tempo una pratica utilizzata che ci permette di essere presenti nella vasta quantità di pagine valutate e successivamente aggiunte all’indice del motore di ricerca e messe a disposizione dell’utente finale.

POSIZIONAMENTO E INDICIZZAZIONE

C’e una differenza sostanziale tra posizionamento e indicizzazione. Si tenga conto che essere indicizzati vuol dire essere presenti, letti dallo spider di Google ed inseriti nel database di informazioni; il posizionamento invece è il “luogo”, la posizione, che queste informazioni hanno nel “ ranking” (elenco) e dipende non solo dal contenuto o layout visivo, ma anche da molti altri fattori che danno autorevolezza alla pagina e la rendono più o meno interessante all’utente.

INDICIZZARE UN SITO SU GOOGLE

Per rendere visibile un nuovo sito su google, dobbiamo essere in grado di “comunicare” la nostra esistenza. Questo avviene attraverso la creazione di una sitemap, che altro non è che un file dove vengono elencati tutti i contenuti del sito. Questa sitemap deve essere sottoposta a Google per la scansione.

L’invio della sitemap può avvenire attraverso uno strumento quale la “google search console”, oppure optando per alcuni plugin o applicazioni che consentono più facilmente e velocemente la sua creazione e rispettivo invio. Google mette anche a disposizione una pagina che elenca i “web sitemap generator” ovvero tutte le risorse esistenti sulla rete per la generazione delle rispettive sitemap. Un mondo davvero da scoprire.

INDICIZZAZIONE GOOGLE 1

Con la google search console

INDICIZZAZIONE GOOGLE 2

Attraverso dei plugin su un CMS come wordpress

Una volta inviata la sitemap, Google, mediante appositi “spider”,  “crawler” o piuttosto  i loro robot… sarà in grado di scansionare le pagine, di leggerle, e di organizzarle all’interno del  vastissimo mondo online. Infine, le pagine, appena entrate in SERP (search engine response page), inizieranno a scalare posizioni in funzione di diverse variabili.

Mentre l’indicizzazione è un’azione generalmente svolta da noi e sotto il nostro controllo, il posizionamento non lo è.  Noi,  esperti in SEO, siamo in grado di svolgere con un accurato lavoro di analisi utilizzando gli strumenti adatti, il posizionamento che ci permette di avvicinarci il più possibile all’ obiettivo desiderato.

Noi, come agenzia Web, non solo svolgiamo un lavoro SEO per i nuovi siti o per quelli già avviati, ma offriamo anche consulenza e aiuto per migliorare il posizionamento del proprio sito in maniera autonoma. Se questo è il vostro caso, non esitate a contattarci.

Tornando all’indicizzazione e a come informare Google della presenza dei nostri contenuti sulla rete, va detto che esiste la possibilità, se necessario, di indicizzare anche un singolo URL. Anche in questo caso è possibile fare la richiesta attraverso la Google search console.

Entrando nella Google search console della nostra proprietà, andiamo alla voce controllo URL, inserendo il nostro indirizzo completo… potremo così verificare se la pagina è o non è presente su Google. Se invece, l’url non è ancora indicizzato, allora  dovremo semplicemente cliccare sulla voce Richiesta di Indicizzazione.

INDICIZZAZIONE GOOGLE 3

Io ora, indicizzerò la mia pagina… Google mi dirà di attendere e procederà con la richiesta.

INDICIZZAZIONE GOOGLE 4

Non appena il processo di richiesta sarà finito, apparirà un popup che ci notifica che la richiesta è stata presa in carico ed è in corso.

INDICIZZAZIONE GOOGLE 6

Dopo qualche giorno, Google avrà scansionato la nostra pagina e l’avrà resa visibile sui motori di ricerca. Se si vuole verificarlo, si dovrà rifare esattamente la stessa procedura, ma in questo caso il risultato sarà positivo.

INDICIZZAZIONE GOOGLE 5

 

Da questo momento in poi il lavoro da svolgere deve essere sul posizionamento visto che la pagina è già stata indicizzata.

Siccome l’invio di una sitemap non è garanzia che tutte le pagine vengano indicizzate a dovere, il suggerimento è sempre quello di fare ogni tanto un controllo a campione sia attraverso la google search console, sia attraverso il browser di Goolge anticipando la parola site:

site: https://url

Spero con ciò di aver chiarito quale differenza passa tra indicizzazione e posizionamento… due termini che spesso e volentieri vengono confusi tra loro, mentre si tratta di due concetti fondamentalmente diversi.

Se trovi questo articolo interessante, aiutaci a condividerlo. Grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *