Penso che sia capitato a tutti, forse anche più di una volta, di trovarci di fronte a “ Errore 404 o not found” mentre cerchiamo di visualizzare una pagina qualsiasi su internet. Questo spiacevole inconveniente è più frequente di quanto pensiamo e crea non poco disagio oltre a danneggiare il percorso di molte pagine internet!
ERRORE 404 O NOT FOUND: cos’è
“L’errore 404” noto anche come “Not found” è un codice che appartiene al protocollo http con il quale viene segnalato che “client e server” stanno comunicando tra loro efficientemente ma che quest’ultimo non è in grado di trovare la pagina richiesta.
Questo tipo di errore non deve essere scambiato con l’errore che si presenta per problemi di connessione alla rete. In questo caso, basta che la connessione sia ripristinata e la pagina sarà a nostra disposizione. Con l’errore 404 invece, la pagina non potrà mai essere raggiunta.
Il codice 404 può avere varie cause: di fatto esistono codici 404.0, 404.1, 404.3 e cosi via in funzione della tipologia; inoltre, un codice 404 non fa sempre parte di un errore ma può far parte anche di una azione voluta, forzata e guidata, ma questo non è il caso che vogliamo trattare in questo post.
ERRORE 404 O NOT FOUND: Come evitarlo.
Per garantire un esperienza ottimale di interazione tra la nostra pagina e l’utente, dobbiamo assicurarci che tutti gli elementi di ancoraggio presenti nel nostro sito siano collegati alla destinazione appropriata, sia che si tratti di un documento, di un file multimediale, di una pagina o di una foto. A volte può capitare che sbagliamo ad inserire il link adatto, o che dimentichiamo di farlo, spostiamo o eliminiamo una pagina che era ancorata. Risulta quindi indispensabile mettere in atto tutti gli accorgimenti di controllo.
A volte sembra scontato, ma quando si fa una ricerca su internet, ci si aspetta sempre il massimo nella risposta: rapida, efficiente, positiva. Il trovarci invece in presenza di questo inconveniente, disturba, irrita e innervosisce. Insomma ci fa proprio sentire nel posto sbagliato, soprattutto se abbiamo fretta. Evitare all’utente questo spiacevole momento può garantire maggior coinvolgimento e una permanenza più prolungata sulla nostra pagina da parte di chi ci visita, situazione che può produrre soltanto benefici. Incontrare un errore 404 purtroppo causa spesso esattamente la situazione inversa, ovvero l’abbandono quasi immediato dal sito, alla ricerca di altro che soddisfi al meglio le nostre esigenze. Dunque… una grande occasione perduta.
COME INCONTRARE L’ERRORE 404 SULLA NOSTRA PAGINA WEB
Ancora prima di pensare come risolvere il problema dobbiamo scoprire quando si determina, visto che il più delle volte non è a noi noto. Ci sono siti con poche pagine o pochi link di ancoraggio, a questo punto fare un controllo manuale può essere abbastanza facile e veloce per evidenziarlo e correggere gli errori conseguenti. Ma che fare se il nostro sito ha un contenuto corposo e numerose pagine? In questo caso ci sono diversi tools o strumenti che possiamo utilizzare. Strumenti che scansionano tutta la nostra pagina e ci restituiscono i codici di stato 404, evidenziando dove sono collocati. Google Search console, Google Analytics o altri tool come per esempio SEOZOOM … sono tutte piattaforme che ci possono fornire questo tipo di informazione. Se invece utilizzate un CMS come può essere WordPress allora ci sono anche diversi Plugin a disposizione che vi aiuteranno ad individuare il problema e risolverlo. Fare una scansione periodica della nostra pagina web è doveroso per garantirci un sito ottimale. Trovare l’errore è un eccellente inizio per correggerlo.
COME CORREGGERE L’ERRORE 404 O NON FOUND
Se non riuscite a trovare la pagina di un sito web la prima cosa da fare è verificare il corretto funzionamento della rete internet o del router e che il dominio che state cercando esista.
Se il problema persiste, e il sito è di tua proprietà, è utile verificare che i DNS siano puntanti sul giusto server o che il sito sia indicizzato correttamente.
Se invece l’errore si propone in una pagina secondaria, potrebbe trattarsi di uno dei seguenti problemi.
Come prima cosa, aggiornare la pagina, se l’errore si ripropone di nuovo si potrebbe anche trattare di un errore di cache. A questo punto eliminate tutti i cache dalla cronologia del browser e riaggiornate di nuovo la pagina.
Visualizzare la pagina da incognito, componendo i tasti ALT+CTL+N, è un’altra soluzione che ci porta ad evidenziare se il problema deriva dai cache.
Se il problema persiste ancora, controllate il link, può succedere che questo sia stato scritto in modo errato.
Tuttavia, in alcuni casi, il problema può essere presente per una mancanza di reidirezionamento del link stesso o perché il contenuto al quale il link punta è stato spostato o eliminato. Controllate che il link porti effettivamente alla pagina desiderata.
Queste sono alcune soluzioni rapide e facili al momento di trovarsi di fronte all’errore not found 404. Tuttavia se il problema persiste, ti consigliamo di rivolgerti a una persona qualificata che potrà aiutarti in modo più efficace e tecnico. Ricorda che il nostro team è sempre a tua disposizione per aiutarti.
PERSONALIZZARE LE PAGINE DI ERRORE 404
Se per qualsiasi motivo pensiamo che ci risulta impossibile evitare errori di questo tipo, allora personalizzare la nostra pagina 404 può essere una soluzione ingegnosa che ci permette di uscire da una situazione difficile e la tramuta in una nuova opportunità di interazione con l’utente. Una pagina capace di tranquillizzare e di catturare l’attenzione dell’utente, un messaggio umoristico, un offerta, un riorientamento e, perché no, un tono amabile possono toglierci dall’imbarazzo.
Tuttavia, non tutti i browser permettono di personalizzare le pagine con errore 404. In quel caso la soluzione sarà: cercare di evitare incorrere in quest’errore.
ERRORE DI CHI DIGITA
A volte imbattersi nell’errore 404 non è sempre a causa della pagina web che vogliamo visitare ma piuttosto siamo noi ad aver sbagliato qualcosa. Se digitiamo una pagina con un’ estensione sbagliata, usando invece di un “.com”, un” .it” , o se digitiamo il nome sbagliato e aggiungiamo o omettiamo lettere potremmo finire per non trovare ciò che stiamo cercando. Un doppio controllo sulla digitazione effettuata sarà quindi di grande aiuto.
Ricordate che il nostro team di esperti è sempre a disposizione per supportarvi….non esitate a contattarci.