Il certificato SSL è l’acronimo di Secure Sockets Layer, un protocollo che permette l’intercambio di informazioni in modo criptato e per tanto totalmente sicuro. Il certificato SSL è presente nella maggior parte dei piani Hosting in forma gratuita e attraverso il cpanel e uno strumento software (CMS) tipo WordPress si può installare con grande facilità. Attivare il protocollo SSL garantisce al nostro utente una navigazione tranquilla e non solo. Scopriamo insieme quali sono gli altri vantaggi che ci offre.
- Come è conformato un indirizzo web o url
- Cos’è il certificato di sicurezza SSL
- Perché attivare il protocollo di sicurezza SSL
Come è conformato un indirizzo web o url
Prima di fornirvi informazioni più accurate e precise sul certificato di sicurezza SSL, vorrei fare un piccolo passo indietro e ricordarvi come è conformato un dominio o indirizzo web. Prendiamo un esempio facile e conosciuto.
Il protocollo https:// : é l’acronimo HyperText Transfer Protocol che ha sostituito di recente, il vecchio protocollo http:// che era attivo dagl’anni 80, ma che con il tempo si è rilevato inefficace e poco sicuro nel proteggere le informazioni che viaggiano tra client e server. Di fronte alle nuove tecnologie e agli hacker era necessario attivare un sistema più adatto e sicuro che trasmettesse dati criptati consentendo una comunicazione priva di pericoli a tutela degli utenti. Di fatto l’aggiunta della lettera “s” al finale, sta per Security.
www: è un dominio di terzo livello o anche chiamato sottodominio che è stato usato per segnalare l’utilizzo della world wide web nell’intercambio di informazioni. In questo momento il www sul dominio tende a sparire e in alcuni casi possiamo trovare domini scritti direttamente senza questo acronimo:
www.gestioneplus.com
gestioneplus: È un dominio di secondo livello ed è il nome assegnato dal proprietario che rende univoco l’indirizzo o URL.
. com: È il dominio di primo livello ovvero l’estensione di dominio che dovrebbe essere sempre scelto con un ruolo ben definito.
Potrebbe interessarvi: come registrare un dominio. (link articolo)
Oggi nel web, troviamo ancora moltissimi siti, privi di questo protocollo che rende insicura la navigazione e ancora di più l’acquisto di articoli o le transazioni di qualsiasi tipo. Attivare il protocollo SSL al giorno d’oggi è necessario se non indispensabile.
I siti privi del protocollo si possono facilmente identificare, visto che presentano un simbolo di warning (allerta) all’inizio dell’URL, la dicitura Non sicuro, che ci notifica che siamo in un sito non protetto e il protocollo http:// privo della “s” finale.
Ora siete in grado di identificare senza alcun dubbio se state navigando in un sito sicuro, se potete acquistare o fare qualsiasi tipo di transazione. Se invece siete voi gli ospiti, ovvero se avete un sito internet, un e-commerce o un blog, allora saprete comprendere se il vostro sito è sicuro per l’utente o se è doveroso un intervento tempestivo per renderlo affidabile.
Cos’è il certificato di sicurezza SSL
Il certificato SSL, come abbiamo accennato all’inizio, garantisce in forma sicura l’intercambio di informazioni tra cliente e provider evitando attacchi hacker che possano sfruttare la vulnerabilità del sistema e prendere possesso di informazioni preziose e dati confidenziali. Il certificato SSL cripta i dati e li rende incomprensibili e non vulnerabili offrendo una navigazione affidabile e la sicurezza dell’utente garantita. Così come un sito non sicuro, anche un sito affidabile è facilmente identificabile:
Come si evince dall’esempio, l’indirizzo o URL sicuro è preceduto da un lucchetto e il protocollo http e seguito dalla famosa “s” di security.
Chi avrete incaricato di creare la vostra pagina web, non deve dimenticare questo importante passaggio e deve essere in grado di mettere la vostra pagina al sicuro.
Perché attivare il certificato di sicurezza SSL
Penso che siamo stati abbastanza esaustivi nel spiegare una e più volte l’importanza che ha attivare il certificato di sicurezza SSL nella vostra pagina o nel vostro sito web, ovvero quello di garantire affidabilità e sicurezza, ma questo non è l’unico motivo per il quale è necessario attivare questo importante certificato.
Non soltanto l’immagine aziendale è coinvolta in questo processo, ma anche Google ha dichiarato apertamente la preferenza nella scelta di siti che assicurino sicurezza e garanzia all’utente. Ciò si traduce chiaramente in un vantaggio nel posizionamento sui motori di ricerca , ovvero il poter ottenere una posizione più avvantaggiata nella rete, rispetto ad un sito che non possiede il certificato SSL. Forse sarà il motivo per il quale i vostri utenti tanto attesi non stanno arrivando? Verificate il vostro URL!