Google analytics: cos’é?
Analytics è uno strumento che Google mette a disposizione in forma completamente gratuita per chiunque abbia un sito di proprietà e sia intenzionato a conoscere i dati di navigazione. In diverse occasioni abbiamo menzionato l’importanza di avere un sito internet ben posizionato, con un buon traffico di utenti . In questo caso invece, vi forniremo la chiave per leggere queste informazioni rendendo attivo questo servizio.
Con Google Analytics scopriremo un mondo di informazioni utili che ci permetterà di navigare nella giusta direzione poiché, nemmeno il marinaio più esperto può navigare senza bussola. L’orientamento deve diventare conoscenza e consapevolezza delle scelte compiute e di quelle ancora da fare.
In quest’articolo forniremo tutta la procedura necessaria per installare Google Analytics sul nostro sito, così da iniziare a raccogliere dati e informazioni varie. La lettura dei diversi parametri sarà argomento da trattare in una prossima occasione visto che questo strumento ci offre un panorama di informazioni davvero ampio. Di fatto, la nostra capacità non sta nel conoscere tutte le informazioni disponibili ma piuttosto di saper scegliere quelle più utili e quelle che fanno meglio al nostro caso.
E’ da tenere presente che da non molto Google Analytics ha creato un nuovo tipo di proprietà con report diversi: sono passati dalla loro versione di analisi web alla versione di analisi web + app anche chiamata Google Analytics 4. Si può liberamente scegliere quale versione utilizzare, ma è anche importante sapere che possiamo facilmente migrare da una versione all’altra quando necessario.
La prima cosa che dobbiamo fare, sempre che ci sia un sito web da monitorare, è quella di aprire un account di Google. Essendo Google Analytics un’applicazione di Google è questa una condizione sine qua non. Se invece ne possiedi uno, allora questo evitare questo passaggio.
Come aprire un account su Google Analytics
1) Non appena si è in possesso di un account “gmail.com”, andremo ad aprire Google Analytics, digitando questa parola chiave direttamente sul browser.
2) Quando la schermata si apre, dobbiamo cliccare sulla voce Amministrazione, che si trova nella parte sinistra inferiore dello schermo, vicino alla rotellina di ingranaggio.
3) Alla pagina AMMINISTRAZIONE clicchiamo sulla voce CREA ACCOUNT.
4) Inseriamo quindi il nome dell’account, dopo di che vi consiglio di leggere e spuntare alcune opzioni che Google ci mette a disposizione. Tutte sono consigliate ma non obbligatorie. E andiamo al passo successivo.
5) Non appena arrivati a questo punto dovrete scrivere il nome della proprietà e scegliere dal menù tendina il paese dove è ospitato il sito, il fusorario e la rispettiva valuta. Clicchiamo sulla voce avanti.
6) In questa schermata forniremo qualche indicazione sulla nostra attività. Bisogna scegliere ciò che si addice di più alla nostra realtà e alle nostre necessità.
7) In seguito dovremo leggere e accettare i termini e le condizioni di Google. Possiamo scegliere dal menù tendina il paese che ci interessa per leggere le condizioni nella nostra lingua.
8) Adesso dovremo scegliere il luogo dove andremo ad esercitare la misurazione, se vogliamo che sia il nostro sito Web ad essere monitorato allora andremo a digitare sulla voce WEB e ancora una volta clicchiamo sulla voce “successivo”.
9) Arrivati a questo punto ci sarà richiesto l’indirizzo esatto del nostro sito web e nella voce a tendina che troviamo a sinistra potremo indicare se si tratta di un protocollo http o https.
10) Ci siamo quasi: Adesso non resta altro che copiare i link da inserire sul nostro sito, per autorizzare Google a leggere tutti i dati e fornirceli in una forma organizzata e chiara.
Ci sono due dati importanti da tenerci stretti:
- Il numero ID di misurazione.
- E il tag globale del sito
Il numero ID di misurazione ci serve per essere inserito negli appositi plugin: ce ne sono diversi che offrono questo tipo di servizio; altrimenti se questa opzione non vi interessa potete copiare il tag globale nell’ EDITORE DI TESTO del nostro sito. Questo editore lo potete trovare sia sul backend di WordPress o anche sul cPanel del vostro hosting, alla voce Header.php. La cosa importante è di inserirlo prima della chiusura del Head ovvero prima del tag </head>. Siccome l’editore di testo è il cuore del nostro sito, vi suggerisco di fare molta attenzione a non toccare altri parametri. Se non vi sentite sicuri forse è il caso di chiedere aiuto a qualcuno che vi possa dare una mano, visto che cambiare alcuni dati dell’editore di testo potrebbe compromettere in qualche maniera il vostro sito. Esiste anche un’altra forma per inserire il tag global ed è quella di inserirlo direttamente nel footer di WordPress, che troverete alle voci “Aspetto”, “widget” e “footer”. Semplicemente bisogna inserire un blocco di testo HTML , copiare ed incollare la stringa completa del tag global. Non dovrete inserire il titolo. Nonostante sia installato nel footer, questo testo non sarà visibile pubblicamente sul sito, ma sarà in grado di leggere i dati necessari su tutte le nostre pagine.
Dopo qualche ora, il nostro sito incomincerà ad essere monitorato. Entrate di nuovo con le psw del vostro account gmail e incominciate a curiosare un po’ su tutte le diverse voci. questo è un buon modo di scoprire ciò che potrebbe essere interessante per voi. Ci sono moltissime informazioni che vi saranno molto utili.